Crostata di mele

Ciao a tutti,

Ieri avevo in casa delle mele che mi guardavano ed avevo voglia di dolce!.

Che fare quindi se non un bel dolcetto da gustare con una buona e calda tazza di tè verde (che adoro) per le mie colazioni/merende?

Vediamo cosa ho combinato…

Ingredienti:

  • 4 mele
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero integrale di canna
  • 80 ml di olio di oliva
  • 50 g di fecola di patate
  • 300 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito biologico per dolci
  • 1 cucchiaio di aroma naturale di vaniglia
  • 5-6 biscotti integrali
  • 1 limone(succo)
  • Marmellata di albicocche q.b.

Per prima cosa tagliare le mele e aggiungere il limone e un pò di zucchero, amalgamare.

IMG-20170409-WA0015

IMG-20170409-WA0014

In una terrina versare le uova con lo zucchero di canna, frullare e aggiungere il resto degli ingredienti (tranne i biscotti integrali che utilizzeremo dopo).

IMG-20170409-WA0013

IMG-20170409-WA0012

Formare un panetto e lasciar riposare almeno 20 minuti coperto da pellicola trasparente.

IMG-20170409-WA0011

Trascorso il tempo stendere la pasta con il matterello su un foglio di carta forno e adagiarla su una teglia.

IMG-20170409-WA0010

Tritare i biscotti integrali e aggiungerli alle mele tagliate.

IMG-20170409-WA0008

IMG-20170409-WA0007

IMG-20170409-WA0006

Versare la marmellata sulla pasta frolla e poi unire il composto di mele.

IMG-20170409-WA0005

IMG-20170409-WA0004

Coprire con altro strato di pasta frolla e chiudere bene i bordi.

Infornare in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

IMG-20170409-WA0003

IMG-20170409-WA0002

IMG-20170410-WA0000

IMG-20170410-WA0001

Vi piace amici? Se provate la ricetta fatemi sapere!!

6 pensieri riguardo “Crostata di mele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...